Qui troverai l'elenco dei simboli e dei personaggi emoticon su WhatsApp con significato e Unicode. Divertiti a scoprire il colorato mondo degli smiley su WhatsApp!
Categoria: ❤ Simboli Emojis

Questo dovrebbe essere un avvertimento per te! Il punto esclamativo nero nel triangolo giallo è un simbolo di avvertimento universale. Indica un potenziale pericolo o che qualcuno si addentra in un terreno pericoloso.

Segnale per gli automobilisti affinché guidino con particolare prudenza e facciano attenzione ai bambini, che potrebbero improvvisamente attraversare la strada. Nei pressi delle scuole o sulla strada per la scuola.

È fresco di patente di guida! Lo scudo giallo-verde (marchio Shoshinsha) deve essere visibilmente esposto sull'auto per un anno in Giappone. Simbolo per i principianti alla guida e obbligatorio in Giappone dal 1972.

Simbolo del riciclo verde, composto da tre frecce che girano in senso antiorario. Indica che qualcosa può essere riutilizzato. Si trova spesso anche sugli imballaggi.

Tutto bene! Il segno di spunta rappresenta un'aggiunta o un'abilitazione. Un compito è stato completato con successo. Il colore verde per un segnale ha un significato generalmente positivo: tutto è nella zona verde. Tutto bene! Come feedback positivo per un test o come conferma: è tutto a posto!

Questo simbolo si pronuncia “zhi“ in cinese e “yubi“ in giapponese. Viene tradotto con dito della mano o dito del piede e indica un luogo specifico o una direzione.

È un buon corso per cambiare denaro! Il grafico mostra il prezzo dello yen giapponese, nel caso specifico tendente al rialzo. Si usa in riferimento all'economia o al commercio.

Gli occhi brillano di gioia, il pavimento brilla di pulito o il nuovo anello luccica. Per tutto ciò che brilla e risplende. Può essere utilizzato anche in modo decorativo.

L'asterisco è il simbolo tipografico per una nota a piè di pagina o un’osservazione nonché un carattere speciale sulla tastiera e carattere sostitutivo per parole che non si vogliono scrivere: figlio di p ...! Conosciuto anche come asterisco di genere.

Il pianeta terra con latitudine e longitudine (meridiani). Simbolo per l'internazionalizzazione, come per esempio i movimenti globali o il World Wide Web. Sui dispositivi iOS è l'icona della funzione di cambiamento lingua della tastiera.

Rappresenta il termine giapponese Kawaii, che può essere tradotto con amabile, dolce, bizzarro, adorabile. Uno stile di vita che mette in primo piano il lato infantile e grazioso. Simile nella forma a un fiore.

Ci vediamo alla stazione della metropolitana! Questo segno si trova di solito nelle grandi città e serve come punto di orientamento per i trasporti pubblici a breve distanza. Indica dove si trova una stazione.

Simbolo per indicare un ciclone (violento tornado ai tropici). Può significare: attenzione, ti sta venendo incontro qualcosa. La forma a spirale può anche essere utilizzata a scopo decorativo. Nel significato originale simboleggia le vertigini (ho il capogiro).

Stasera vado a letto presto! Le Zzz illustrano nei fumetti che qualcuno sta dormendo. L’emoji può indicare sonnolenza ma anche disinteresse e noia.

Speriamo che ci sia un ascensore! L'americano Elisha Graves Otis inventò l'ascensore a prova di caduta nel 1853. Il pozzo dell'ascensore più lungo si trova nella Torre di Jeddah e misura circa 1 Km. L’emoji può essere correlato alla paura di rimanere bloccati in un ascensore.

Automatic Teller Machine (ATM) significa in italiano: bancomat. Con l'aiuto di una carta di credito è possibile prelevare contanti all'estero. Simbolo di bancomat, si usa in relazione alle finanze o ai viaggi.

Vado in bagno! Abbreviazione dell'inglese “Water Closet”. In alcuni paesi, questo simbolo indica il bagno negli edifici pubblici.

C'è un accesso senza barriere architettoniche? La sedia a rotelle è un mezzo di trasporto per persone con disabilità. Simbolo di accessibilità e segnale informativo nei ristoranti o per contrassegnare i parcheggi.

Dove dobbiamo parcheggiare? o “Sto ancora cercando un parcheggio“! La P bianca su sfondo blu è il simbolo del parcheggio e indica i luoghi in cui è possibile parcheggiare l'auto. In riferimento alla segnaletica di parcheggio.

C'è ancora qualche posto libero qui. Emoji giapponese per posto vacante o disponibilità. Si, usa tra le altre cose, per indicare parcheggi e alberghi liberi.

L'emoji indica un'offerta gratuita, solitamente in combinazione con un servizio. In Giappone, per esempio, segnala un cibo o una bevanda gratis.

Ricordati del tuo passaporto! Icona del controllo passaporti. Il segnale informativo può essere trovato negli aeroporti o nei valichi di frontiera. A seconda del paese, per l'ingresso è richiesto un documento di identità specifico come una carta d'identità o un passaporto. Di solito si riferisce a un viaggio o un soggiorno all'estero.

Il pacco è bloccato in dogana o la valigia è andata persa! Icona del controllo doganale. Segnale informativo negli aeroporti o nei valichi di frontiera. Un funzionario doganale ispeziona il bagaglio, controlla se, ad esempio, le merci sono state importate illegalmente.

Siamo atterrati e stiamo aspettando le valigie! Una valigia adagiata su un nastro trasportatore per bagagli. Simbolo per il ritiro bagagli negli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie o nei terminal degli autobus. Può riferirsi a una valigia smarrita o ai viaggi in generale.

Segnale di indicazione per gli armadietti dove è possibile depositare in modo sicuro i bagagli a pagamento. In Giappone si trova, per esempio, negli aeroporti o nelle stazioni degli autobus.

Devo andare in bagno o vado a sedermi sul trono di ceramica. Il simbolo mostra ai gentiluomini quale porta del bagno è quella giusta. Gli uomini trascorrono più tempo in bagno rispetto alle donne, ma ci vanno meno spesso.

La toilette per signore viene spesso indicata con la figura stilizzata femminile. Il motivo per cui le donne vadano in bagno insieme rappresenta ancora un popolare mistero. Può essere comunemente usato come simbolo per il genere femminile.

Il simbolo indica un'apposita stanza con fasciatoio adibita al cambio pannolini per i bambini. Si usa in riferimento ai neonati o per indicare la gravidanza.

C'è un bagno nelle vicinanze? Simbolo del bagno pubblico, principalmente unisex: può essere utilizzato da tutti indipendentemente dall'identità sessuale.

Riordina di nuovo! Il simbolo mostra una persona che getta i propri rifiuti in un bidone della spazzatura. Il simbolo può essere visto nei parchi o sui sentieri escursionistici e ha lo scopo di incoraggiare le persone a non buttare semplicemente i rifiuti, ma a smaltirli correttamente.

Hai voglia di vedere un film? Proiettore cinematografico o schermo cinematografico con tende. L'emoji rappresenta il cinema.

La mia ricezione è pessima, ti ricontatterò più tardi! Visualizzazione dell'intensità del segnale sotto forma di barre: più barre ci sono, migliore è la connessione. Come spiegazione del motivo per cui non si ha risposto o per indicare che il collegamento telefonico è stato interrotto improvvisamente.

Come si chiama questo posto? Lingua scritta giapponese per enfatizzare e attirare l'attenzione, ad esempio sui cartelli. Il simbolo significa “qui“ (koko) e si riferisce alle informazioni sulla posizione.

Tasto della tastiera con un edificio postale giapponese, una nota musicale, una “E“ commerciale e un segno di percentuale. Icona per passare dalla tastiera alfabetica alla numerica o alla tastiera con simboli o caratteri speciali.

Potreste fornire informazioni in merito? La “i“ minuscola sta per informazioni: il segnale indica un ufficio di informazioni turistiche. Per l'orientamento in parchi o zoo e per reperire informazioni sulla regione dove si trascorrono le vacanze.

Stiamo imparando il latino! Come tasto, cambia la tastiera in modalità lettere. Abc è una forma abbreviata per indicare l'alfabeto. L'alfabeto latino esiste dal 700 a.C. e in passato utilizzava e comprendeva 23 lettere invece delle attuali 26.

È davvero così semplice! Premendo il tasto la tastiera cambia in caratteri minuscoli. Può riguardare la scuola, i bambini imparano l'abc.

Premendo tasto è possibile passare alle lettere maiuscole. L'emoji mostra le prime quattro lettere dell'alfabeto latino in maiuscolo. Il bambino impara a scrivere o ad esprimersi: è estremamente facile!

Non mi piace! NG sta per “No Good“ ed è usato colloquialmente in Giappone come termine opposto a “OK“. L'interlocutore desidera proteggerti da un errore o avvisarti di qualcosa.

Si va in alto! Originariamente concepito per raffigurare il passaggio al livello successivo di un gioco, può indicare anche una tendenza al rialzo nella vita: una promozione di lavoro è in sospeso o è stata raggiunta la classe successiva.

Perfetto! Come domanda, consenso o conferma. Abbreviazione di “okay“, parola inglese che significa all'incirca “tutto è corretto“!

“Sono d'accordo“ o “mi piace“! Esprime ammirazione o apprezzamento oppure viene impiegato come invito a mantenere la calma. Una volta termine alla moda nel linguaggio dei giovani, oggi viene usato per enfatizzare qualsiasi cosa piaccia.

Stiamo volando a 🆕York! Nuovo appartamento, nuova acconciatura, nuovo lavoro o nuovo amico. Anche nel senso di ancora inutilizzato, appena sfornato o novità.

Parola inglese che significa libero o non legato o anche gratuito. I libri possono essere regalati o è possibile prendere il secondo caffè gratuitamente nel proprio bar preferito.

Tasto della tastiera con gli angoli arrotondati e il numero 0 nel mezzo. Il punto di congelamento dell'acqua. Qualcuno è uno zero assoluto!

Quadrato con angoli arrotondati e il numero 1 al centro. Sembra anche un tasto della tastiera. Può essere usato per enfatizzare i dati numerici, ad es. gli anni.

Quadrato con angoli arrotondati e il numero 2 al centro. Ricorda un tasto della tastiera. Simbolo degli opposti, ad es. Uomo e donna o yin e yang.

Il numero tre viene usato in ambito educativo (“Conto fino a tre!“) o come incoraggiamento a cimentarsi in un altro tentativo (“Tutte le cose buone vengono in tre“). Spesso si fa il conto alla rovescia partendo dal numero tre per annunciare una partenza.

Tasto della tastiera con gli angoli arrotondati e il numero 4 nel mezzo. I quattro punti cardinali, le quattro stagioni. Nel mondo occidentale rappresenta la fortuna (quadrifoglio), mentre in Asia è un numero sfortunato.

Non farmi venire i cinque minuti!. Il ristorante ottiene una valutazione di cinque stelle o prendere cinque al test di matematica. Il numero può essere enfatizzato con l'emoji.

Il sesto senso, la percezione inconscia, ha aiutato in una situazione ambigua. Il peggior voto della scuola (abbiamo riavuto i test!). Nei tarocchi il numero sei rappresenta l’amore.

Tasto della tastiera con il numero 7 nel mezzo. Numero dei giorni della settimana. Compare spesso nelle fiabe, ad es. Biancaneve e i sette nani, il prode piccolo sarto ne uccide sette (mosche) in un sol colpo.

Incontriamoci alle otto! Indica il numero o un conto alla rovescia: la vacanza inizia tra otto settimane! Numero fortunato per i cinesi. Abbreviazione per le parole che finiscono in -otto, ad esempio: Beviamo un Chin8!

Ha superato la prova del nove! Una situazione è stata padroneggiata con successo, un obiettivo è stato raggiunto. L'emoji mette in risalto un conto alla rovescia o il numero. “Mio figlio ha già 9 anni“ o “Il nostro gatto ha nove vite“!

10 ... 9 ... 8 ... Di solito il conto alla rovescia parte da 10 e procede all'indietro. Enfatizza il numero: è il nostro decimo anniversario! Nelle scale di misura, il10 rappresenta spesso il valore più alto. Punteggio pieno raggiunto!

Mi potresti scrivere il numero per favore? Questo tasto cambia i caratteri della tastiera da lettere a numeri. La matematica è la materia preferita o sarebbe necessario fare delle ripetizioni.

Ti posso taggare? L'emoji è un tasto cancelletto, noto come hashtag. Serve a comunicare sui social network come Twitter e Facebook, ma si usa anche, per esempio, quando si effettua una richiesta di credito con il telefono cellulare.

Ho un’annotazione da fare! L'asterisco indica informazioni o commenti aggiuntivi in un testo. Fa parte del codice USSD per attivare una funzione, ad esempio attivazione della casella di posta.

Me ne tiro fuori prima di finire nei guai! Il pulsante interrompe la connessione al computer o a un lettore multimediale ed espelle CD, DVD o chiavetta USB.

Si comincia! Simbolo di riproduzione: il pulsante avvia un brano o un video. Qualcuno sta guardando un film e non vuole essere disturbato.

Ho bisogno di una pausa! Dalla vita di tutti i giorni, da una persona stressante, da una conversazione, durante la giornata lavorativa o da una relazione. Il pulsante di pausa ferma temporaneamente un brano o un video. Come richiesta di interrompere brevemente ciò che si sta facendo e ascoltare.

Ci prendiamo una breve pausa o proseguiamo subito? Premendo questo pulsante si mette in pausa o si riproduce il brano o il video in riproduzione. Puoi mettere in pausa il film così possiamo parlare al telefono? Può indicare una breve interruzione.

Ci fermiamo adesso o “Possiamo fermarci qui“? La pressione del pulsante arresta o interrompe qualcosa, ad esempio un tragitto, un video o una canzone. Può significare che qualcuno è annoiato, infastidito o vuole essere lasciato solo. Lascia stare!

Il pulsante di registrazione lampeggia, la fotocamera è in funzione. Ora è il momento di fare attenzione a quello che si dice o si fa! Tutto è registrato. Premendo il pulsante si avvia la registrazione del suono e delle immagini (in movimento). Si vorrebbe catturare una scena o una situazione speciale.

Possiamo passare all'argomento successivo? Due triangoli ricolti a destra con barra. Pulsante per passare al video o al brano musicale successivo. Vorrei saltare questo giorno!

Il pulsante con i due triangoli rivolti a sinistra permette di tornare al video o al brano precedente. Un evento, una vacanza o una situazione sono stati così belli che a qualcuno piacerebbe tornare indietro per viverli di nuovo.

Possiamo arrivare al dunque? Il tasto con due triangoli che puntano a destra fa avanzare rapidamente la canzone o il video. Si vuole andare avanti velocemente, saltare qualcosa o accelerare a causa della noia, della mancanza d’interesse o dell’assillo del tempo.

Il pulsante può essere utilizzato per riavvolgere i brani musicali o i video in riproduzione fino a un punto specifico. Qualcosa è accaduta troppo velocemente o non è stata notata correttamente. Possiamo tornare su questo per un momento?

Cambiare marcia! Simile al pulsante di avanzamento o riavvolgimento rapido, soltanto ruotato di 90°verso l'alto. L'interlocutore parla troppo lentamente o come allusione al tono acuto della voce di una donna. Se un video o un brano musicale vengono accelerati, le voci suonano come quelle dei personaggi dei cartoni animati.

Mi piacerebbe vederlo al rallentatore! Il pulsante con i due triangoli rivolti verso il basso rallenta un video o una canzone. Il suono distorto rende il tono della voce più basso e la musica può sembrare spaventosa.

Puoi dirlo di nuovo? O “Mi piacerebbe ritornarci“! Il pulsante con il triangolo rivolto a sinistra permette di ritornare al video, brano o canale precedenti. Si vuole tornare indietro, rivivere la giornata o un evento.

Premendo questo pulsante sul telecomando è possibile cambiare canale o aumentare il volume. Può anche invitare a dirigere lo sguardo verso qualcosa: guarda in alto, il cielo stellato! Il triangolo è simbolo di unità e degli elementi aria e fuoco.

Segno geometrico con un triangolo con apice verso il basso. Può essere utilizzato per navigare (giù, in basso) o per dare maggiore enfasi alla comunicazione.

Il prossimo per favore! Una freccia rivolta verso destra può indicare la persona o l'oggetto successivi in un gruppo. Può anche indicare una direzione al compagno di chat.

Verso ovest. Questa freccia è usata per indicare una direzione. Qualcuno dovrebbe guardare a sinistra. Spesso si riferisce anche a una dichiarazione fatta in precedenza.

La freccia indica la direzione: simbolicamente o letteralmente. “Le cose mi vanno meglio!“ O “Ti ho già scritto nel messaggio precedente“.

La giornata è stata davvero brutta o l'umore è sotto terra! La freccia che punta verso il basso o verso sud può rappresentare disapprovazione o indicazioni: vieni subito di sotto!

Le cose stanno lentamente migliorando! La freccia punta in alto a destra o in direzione Nord-Est. Si riferisce alle direzione o alle indicazioni stradali e può indirizzare l’attenzione su qualcosa.

Sta andando in discesa: l’umore o le finanze. La freccia che punta in basso a destra o a Sud-Est può fare riferimento alle indicazioni stradali o alla direzione, ad esempio: stiamo volando nel Sud-Est asiatico.

Indica il punto cardinale o l'indicazione della direzione Sud-Ovest. Può riferirsi a una città o Paese in direzione sud-ovest oppure invitare a rivolgere lo sguardo verso qualcosa situata in questa direzione. La maglietta è nell'armadio in basso a sinistra!

È nell'armadio in alto a sinistra La freccia punta in alto a sinistra o a Nord-Ovest. Può fare riferimento alla direzione della bussola o servire come indicazione di un percorso. La casa a sinistra!

La freccia punta in due direzioni opposte, su e giù, e simboleggia l'altezza. Il movimento verso l'alto rappresenta la crescita e la vita, quello verso il basso indica la discesa e il cambiamento.

Non so dove andare! Le punte delle frecce indicano direzioni opposte. Può rappresentare una misura di lunghezza o l’intercambiabilità, oppure simboleggiare il passato (freccia a sinistra) e il futuro (freccia a destra).

Torniamo indietro! La freccia rivolta a sinistra ruota nella direzione opposta. Simile al simbolo per “girare”. Qualcosa o qualcuno ritornano.

Per favore rispondi al mio messaggio! La freccia curva a sinistra è l’icona di risposta nelle e-mail. Qualcosa dovrebbe essere annullato o ripreso. Può riferirsi a un'indicazione direzionale.

Le cose stanno migliorando! La freccia che ruota e punta verso l'alto può essere utilizzata per le indicazioni (seguire la strada) oppure indica una tendenza al rialzo. La giornata sta andando bene o le cose possono solo migliorare.

Le cose non stanno andando per il meglio! L'umore cala, la giornata non è andata così bene. La freccia fa una curva e punta verso il basso. Per indicazioni stradali o per indicare una tendenza al ribasso.

Proviamo qualcos'altro! Le due frecce rivolte a destra che si incrociano sono il simbolo della riproduzione random: i brani musicali vengono riprodotti in ordine casuale. L’emoji può anche significare cambiare posto con qualcuno o scambiare qualcosa.

Ho visto la ripetizione o “Ascolto il nuovo album in loop“! Le frecce circolari in senso orario simboleggiano la ripetizione. Metaforico per i cicli ricorrenti della vita.

Ancora una volta! Due frecce ruotano in senso orario con il numero 1. Un brano musicale o un album vengono ripetuti solo una volta invece che a ciclo continuo.

Frecce che ruotano in senso antiorario. Questo simbolo si trova su internet per aggiornare la pagina. Può essere usato per rappresentare un riavvio o nuovo inizio, oppure per esprimere che qualcosa si sta ripetendo.

Le frecce verticali in senso orario possono rappresentare il riciclo o riutilizzo, i problemi ambientali, la ripetizione o la rigenerazione, nonché i cicli. La giornata è stata magnifica, dobbiamo riproporla!

Estratto di una partitura musicale: due note ottave collegate con una stanghetta. Si riferisce a una canzone o all'ascolto della musica, ad es. alla radio.

Adoro la musica! Le note musicali sono parte integrante di una canzone e vengono utilizzate in relazione alla musica o al canto. Qualcuno è di ottimo umore e canta tra sé e sé. Simbolo della ricerca dell'armonia.

Hai già gli occhi a forma di dollaro! Sinonimo di ricchezza e oggetti preziosi, può anche riferirsi al denaro non (sufficiente) esistente o prestato. Quando si spende molto per lo shopping o qualcosa è particolarmente costoso.

Simboli del dollaro e dello yen con frecce. A volte anche con i simboli dell'euro e della sterlina. Rappresenta il cambio di denaro tra due valute.

Cerchio con una T e una M al centro. Marchio di fabbrica, quindi marchio di commercializzazione da scrivere appresso a una marca che viene dagli Stati Uniti. L'uso non può essere fatto senza esplicita autorizzazione. Nelle chat viene spesso usato abbinato in modo scherzoso a un nome fittizio, ad es. maglietta “lasalsadipomodorofadeibeipunti ™”️.

Cerchio con una C al centro. La lettera C sta per copyright. I diritti d'autore di un'opera sono protetti dalla legge: solo lui può decidere di pubblicarla, distribuirla o duplicarla.

Cerchio con una R al centro. La R sta per Registered, cioè depositato. Il contrassegno può essere utilizzato solo per i marchi registrati. La legge sui marchi protegge quindi beni o servizi dagli imitatori.